Evento: La pasta madre centenaria di Nonna Chiara
In occasione dell’Anno
del Cibo Italiano e di Monumenti
Aperti a Cagliari si è svolto,
il 5 e il 6 Maggio 2018, il progetto Cibo
è Patrimonio. A cura di Alessandra
Spissu, Marta Littera, Marco Cabitza e realizzato da Imago Mundi Onlus e l’Associazione Marco Polo, col contributo
del Comune di Cagliari ed in
collaborazione con: Slow Food Cagliari,
Ricercato Osteria Moderna, l’Associazione Culturale Edukarel, il Ristorante ChiaroScuro, l’operatrice
didattica Claudia Melis, il panificio Porta 1918, l’Università
degli Studi di Cagliari ed Orientare
Associazione Culturale.
Il progetto ha previsto diverse attività laboratoriali
che si sono sviluppate nei siti e nei monumenti di Cagliari. Laboratori,
pensati e concepiti per adulti e bambini, in cui poter sperimentare, scoprire
ed apprezzare il patrimonio culinario cagliaritano e campidanese. Un modo
geniale per avvicinare le persone e le famiglie alle meraviglie culturali e
monumentali della città.
Di questi, abbiamo scelto di partecipare al laboratorio
per adulti di creazione e condivisione della pasta madre tenutosi all’EXMA (Exhibiting and Moving Arts) il 5
Maggio 2018: “La pasta madre centenaria
di Nonna Chiara”.
Riccardo Porta,
del panificio Porta 1918, ha
raccontato la storia della pasta madre di nonna Chiara, ha inoltre spiegato
come creare la pasta madre e come mantenerla viva nel tempo. Il laboratorio è
proseguito poi con la degustazione e
con l’analisi sensoriale del pane a
lievitazione naturale, ed è andato terminando con la gentile condivisione da
parte di Riccardo Porta del lievito madre centenario di nonna Chiara a tutti
partecipanti.
Sono stati trattati argomenti estremamente utili sia per gli
appassionati della panificazione a lievitazione naturale sia per gli addetti ai
lavori.
Non solo foto ma anche alcuni stralci di video (scusaci
per l’audio) con cui abbiamo documentato la kermesse. Ecco cosa potrai vedere:
- Laboratorio Riccardo Porta: Il perché della croce sul lievito madre;
- Laboratorio Riccardo Porta: Come riconoscere un buon pane;
- Laboratorio Riccardo Porta: Il lievito madre e la differenza tra lievito madre liquido e solido;
- Laboratorio Riccardo Porta: Differenza tra il grano Khorasan e il Kamut.
Ringraziamo di cuore Riccardo
Porta per il suo gradissimo omaggio e per il suo tempo, e gli organizzatori tutti per l’ottima
iniziativa.